
Le emozioni e i pensieri hanno un canale diretto di accesso al nostro corpo; tutto ciò che viviamo come conflitti, stress, traumi e difficoltà relazionali ha una ripercussione sul nostro benessere psico-fisico. Comprendendo ciò che il disagio manifesta a vari livelli, ciascuno può recuperare quella parte di sé rimasta intrappolata nel proprio passato, darle voce ed essere così libero di andare nella sua interezza verso il futuro. Spesso è necessario allargare l’orizzonte al sistema cui la persona appartiene, per identificare l’evento non risolto nella genealogia che ha lasciato una traccia nella memoria familiare, ripetendosi per generazioni.
Chi sono?
Dott.ssa Anna Elisa Valmori, psicologa, master in Pnl umanistica integrata, formazione in biopsicosomatica, psicogenealogia, facilitatore in Costellazioni familiari Sistemico-umaniste e Quantiche e D.M.O.K.A (Deprogrammazione attraverso i movimenti oculari, cinestesici e uditivi). Conduco sedute individuali, di coppia e di gruppo, di consulenza e sostegno psicologico, crescita personale e consulenza psicogenealogica. Formata in D.M.O.K.A.: un approccio neuro-emozionale che permette di deprogrammare stress, traumi, cambiare le proprie credenze, mettere in atto nuovi comportamenti e uscire dagli schemi ricorrenti riconoscendo e rafforzando le proprie risorse. Conduco inoltre seminari di gruppo di Costellazioni familiari: uno strumento molto efficace che permette di vedere in profondità le radici delle nostre difficoltà in ambito relazionale, affettivo, materiale e lavorativo e trasformarle. Propongo percorsi personalizzati in cui integro gli strumenti in cui mi sono formata ed ho sperimentato su di me e in questi anni. Da questa elaborazione personale nasce una sintesi orientata al risultato, alla scelta degli obbiettivi che si vogliono perseguire e alla realizzazione di sé in una visione olistica e globale dell’essere umano, in cui ha la sua importanza la visione transpersonale e spirituale.
Ambiti di intervento:
bassa autostima, insicurezza, gestione dello stress, tic nervosi, difficoltà relazionali e affettive, problematiche legate all’alimentazione, peso, ansia, depressione, attacchi di panico, lutti non risolti, traumi, problematiche genitori–figli, disturbi psicosomatici e dolori fisici, fobie e paure, problemi lavorativi, economici, difficoltà nel soddisfacimento dei propri bisogni e nel prendersi cura di sé (riconoscimento e accettazione del bambino interiore), elaborazione delle proprie ferite del passato, irretimenti familiari e psicogenealogici, sviluppo delle risorse
Per informazioni: 320-8103398 aelisa.valmori@gmail.com
scarica il curriculum completo: cv 2015 A Elisa Valmori